
Dall'immagine qui sopra presa da un noto sito asiatico, si può vedere come sono presenti 3 diverse versioni di processori Sandy Bridge che si distinguono uno con l'altro dalla frequenza di clock, dimensione della cache e differente tipo di overclock.
Il processore top di gamma avrà una frequenza pari a 3.33ghz con una cache pari a 15MB e il moltiplicatore sbloccato, permettendolo di variare a nostro piacimento.
La seconda proposta con frequenza di clock di 3.2Ghz e cache di 12MB e anche esso con moltiplicatore sbloccato risulterà essere il 2° processore con 6 core disponibile, mentre il terzo modello, quad-core, avrà una frequenza di 3.6Ghz e 10MB di cache con moltiplicatore questa volta parzialmente sbloccato.
- Pirro Jacopo -