
La scheda supporterà i processori AMD FX series su socket AM3+ di prossima uscita ed è costituita dal northbridge 990FX e dal southbridge SB950.
Dalla slide notiamo che MSI stà preparando anche schede di fascia inferiore: la 990XA-GD55 e la 970A-GD45.
Dalla slide notiamo che MSI stà preparando anche schede di fascia inferiore: la 990XA-GD55 e la 970A-GD45.


Il sistema di alimentazione della CPU usa 10 fasi VRM e per garantire una maggiore stabilità elettrica agli slot PCI, la scheda è dotata di un connettore a 6 pin PCI-E posizionato tra il primo slot PCI-E x1 ed il dissipatore delle fasi di alimentazione.
Gli slot di espansione che troviamo sono: due PCI-E 2.0 x16 (con supporto alla tecnologia SLI e CrossFireX), quatto PCI-E x1 ed un PCI.
Per la RAM notiamo i quattro slot DDR3 operanti in Dual-Channel con frequenza massima di 2133 MHz (in OC) e con supporto fino a 32 GB di memoria.
Nella gestione per le porte SATA, il southbridge, controlla sei connessioni SATA 6 Gb/s.
Gli slot di espansione che troviamo sono: due PCI-E 2.0 x16 (con supporto alla tecnologia SLI e CrossFireX), quatto PCI-E x1 ed un PCI.
Per la RAM notiamo i quattro slot DDR3 operanti in Dual-Channel con frequenza massima di 2133 MHz (in OC) e con supporto fino a 32 GB di memoria.
Nella gestione per le porte SATA, il southbridge, controlla sei connessioni SATA 6 Gb/s.